Accensione
Cominciamo intanto ad individuare i vari componenti di una accensione....
A seconda della marca,possono avere forme e colori leggermante diversi,ma il succo è sempre quello......
Bobina
Statore
Rotore
A questo punto direi di vedere come fare x controllare la misura di come è regolata l'accensione.....
Il metodo è uguale su qualsiasi motore usiate..
Ci vuole un Comparatore centesimale.
Inserire il comparatore nel foro candela e avvitarlo fino in fondo
Fare salire il pistone girando in senso antiorario, fino a raggiungere l'altezza massima (P.M.S. punto morto superiore) e ruotare la corona dell'orologio in modo che la lancetta sia sullo 0 (zero)
A questo punto, visto che sia sul rotore che sullo statore, vi è una tacca di riferimento (che ho tentato di evidenziare in giallo), ruotare il rotore in senso orario fino a far in modo che le due tacche siano allineate.
L'operazione va eseguita lentamente in modo da comtrollare quanti giri l'orologio compie.. (ogni giro di orologio corrisponde ad un millimetro, ed ogni sezione di giro corrisponde ad 1/10 )
Quando le due tacche coincidono tirate le somme dei giri dell'orologio e delle parti di giro che avete contato..
Nel nostro caso specifico l'orologio si è fermato a: 1.75 mm dal P.M.S.
A seconda dei motori e del tipo di preparazione possiamo avere dei valori di accensione anche molto diversi.
Ad esempio sui lamellari 125cc il valore medio si attesta su 1,60 mm da P.M.S.
Sui motori 125cc valvola rotante si attesta intorno a 0,95 / 1,00 mm da P.M.S.
|
Member rating |
Graphics | | 2.6 |
Sound | | 3.0 |
Replay value | | 3.4 |
Value | | 3.5 |
5 users rated 63% average
|
|
|
|
Review Tools |
|
|
|
|